Zona che incorpora quelli che una volta erano quartieri di periferia, oggi integrati nel tessuto urbano di Milano. Le vecchie case di ringhiera ed i nuovi edifici nati dalla riqualificazione di aree ad uso terziario, fanno coesistere l’anima di paese con quella della grande metropoli.
Clicca la mappa per navigare
Il quartiere prende il nome da una cascina di antica data, la Cascina Bovisa, attorno a cui si venne a formare una borgata agricola che venne poi inglobata a Milano nel 1873. In seguito Bovisa fu la risposta milanese agli studi cinematografici di Roma e Torino: su un terreno di circa un ettaro sorse la Milano Films che rimase in attività fino al 1926. Il quartiere ha inoltre vissuto un periodo di sviluppo industriale grazie ad esempio allo stabilimento Candiani per la produzione di acido solforico.
Di sicuro interesse è la sede delle ex “Cristallerie Livellara” che si trova in via Bovisasca 59, in un interessantissimo edificio di archeologia industriale. Qui nel 2015 è stato aperto un locale pubblico dal nome “Spirit de Milan”, molto apprezzato dai milanesi per passare una serata o perché no per imparare a ballare lo swing.
Nella sede ristrutturata della ex Ceretti e Tanfani, leader mondiale del trasporto su fune, è collocato oggi il Campus Bovisa del Politecnico di Milano con le Scuole di Architettura e la Scuola di Design.
Nel dipartimento di Design del Politecnico Bovisa, quattro urban artist di fama internazionale (Rancy, Zedz, Luca Barcellona, 2501) e 20 studenti del Politecnico hanno coperto con murales artistici duemila metri quadri di muri. Il risultato del live painting è una mostra permanente a cielo aperto.
La zona offre interessanti scorci di architettura industriale del 1900 oltre all’atmosfera molto vivace dovuta alla presenza di uno dei poli universitari più importanti di Milano; il Politecnico.
La presenza del Politecnico è sicuramente uno dei fattori che impatta maggiormente sul mercato immobiliare, con una forte e costante richiesta di alloggi per studenti.
La zona sta vivendo una nuova fase di trasformazione e sono nati progetti di recupero di alcuni impianti dismessi e a fine 2022 Renzo Piano ha presentato al Politecnico di Milano il Masterplan Bovisa-Goccia. L’intervento interessa una superficie territoriale complessiva di 32 ettari, di proprietà del Comune di Milano (23,4 ettari) e del Politecnico di Milano (9.1 ettari) che amplia così il proprio campus con la realizzazione di un parco scientifico/polo dell’innovazione con aree dedicate a servizi per gli studenti, per le imprese e per la cittadinanza.
Scopri tutte le quotazioni immobiliari di Milano e provincia.
Nel sito viene indicato che la visita guidata è gratuita ed è esclusivamente per maggiorenni, quindi ci si aspetta un assaggio annesso!
Scopri tutte le quotazioni immobiliari di Milano e provincia.
[wpdataaccess pub_id=”133″]
[wpdataaccess pub_id=”132″]
[wpdataaccess pub_id=”131″]
[wpdataaccess pub_id=”130″]
[wpdataaccess pub_id=”86″]
[wpdataaccess pub_id=”124″]
[wpdataaccess pub_id=”123″]
[wpdataaccess pub_id=”122″]
[wpdataaccess pub_id=”121″]
[wpdataaccess pub_id=”120″]
[wpdataaccess pub_id=”119″]
[wpdataaccess pub_id=”118″]
[wpdataaccess pub_id=”117″]
[wpdataaccess pub_id=”116″]
[wpdataaccess pub_id=”115″]
[wpdataaccess pub_id=”114″]
[wpdataaccess pub_id=”113″]
[wpdataaccess pub_id=”112″]
[wpdataaccess pub_id=”111″]
[wpdataaccess pub_id=”110″]
[wpdataaccess pub_id=”109″]
[wpdataaccess pub_id=”108″]
[wpdataaccess pub_id=”125″]
[wpdataaccess pub_id=”107″]
[wpdataaccess pub_id=”106″]
[wpdataaccess pub_id=”105″]
[wpdataaccess pub_id=”104″]
[wpdataaccess pub_id=”103″]
[wpdataaccess pub_id=”102″]
[wpdataaccess pub_id=”101″]
[wpdataaccess pub_id=”100″]
[wpdataaccess pub_id=”99″]
[wpdataaccess pub_id=”98″]
[wpdataaccess pub_id=”97″]
[wpdataaccess pub_id=”96″]
[wpdataaccess pub_id=”95″]
[wpdataaccess pub_id=”94″]
[wpdataaccess pub_id=”93″]
[wpdataaccess pub_id=”92″]
[wpdataaccess pub_id=”91″]
[wpdataaccess pub_id=”90″]
[wpdataaccess pub_id=”89″]
[wpdataaccess pub_id=”88″]
[wpdataaccess pub_id=”87″]
[contact-form-7 id=”12255″ title=”Modulo di contatto 1″]
Compila il modulo per ricevere la tua valutazione professionale.